Sto provando Presearch al posto di google, basandosi sui suggerimenti di @lealternative@mastodon.uno

Non voglio i riassuntini di #google e comunque i risultati che dà sono sempre più inutili.

A parte brave search, duckduckgo e bing, avete altri suggerimenti che potrei testare?

@lealternative@feddit.it

  • skariko@feddit.itM
    link
    fedilink
    Italiano
    arrow-up
    3
    ·
    1 month ago

    Come ti trovi con Presearch?

    Tieni conto che più o meno tutti, a parte Brave Search e Mojeek, utilizzano sostanzialmente Bing oppure Bing + Google come Startpage quindi il più delle volte è più una scelta etica, estetica e/o di preferenza personale.

    Io mi trovo molto bene con DuckDuckGo ma alla fine i risultati son quelli di Bing, però mi piace come è strutturato e mi trovo bene anche con i bang ogni tanto.

    Altrimenti puoi provare con i metamotori come https://git.lolcat.ca/lolcat/4get oppure https://librey.devol.it/

    Un’altra ottima alternativa è Kagi ma è a pagamento e non costa neppure poco.

    • lgsp@urbanists.socialOP
      link
      fedilink
      arrow-up
      1
      ·
      1 month ago

      @skariko

      per ora Presearch mi sembra all’altezza, speriamo non voglano mettere IA pure lì.

      Grazie per i vari suggerimenti, li proverò come alternative, se mi va male con presearch!

    • emmegireporters@feddit.it
      link
      fedilink
      arrow-up
      1
      ·
      1 month ago

      Brave Search non inserisce tra le loro fonti le testate indipendenti, ad esempio pmcomunicazione.com non c’è . DuckDuckGo idem . Entrambi peraltro piuttosto scarsi nel restituire informazioni utili, salvo i soliti media mainstream. Meglio librey.devol.it . Presearch da quando ha pubblicità su Repubblica, Wind…l’abbiamo bannato.

  • filippodb - fddt@feddit.it
    link
    fedilink
    arrow-up
    3
    ·
    edit-2
    1 month ago

    Si presearch a mio avviso è il miglior motore di ricerca “commerciale”, ha sempre ottimi risultati, e tecnicamente si sta impegnando ad essere sempre più decentralizzato. Certo ultimamente hanno aggiunto molti ads, una volta era più punito, ma ci sta, devono campare anche loro… qwant te lo sconsiglio, a parte l’essere un Bing a tutti gli effetti, pare impedisca l’uso ai browser con adblock!! https://mastodon.uno/@lealternative/112320176986853548

    io mi sto trovando benissimo con searxng.devol.it, ha veramente tutto e me lo posso configurare, per chi vuole cose più minimali c’è librey.devol.it che da ottimi risultati e non usa javascript, quindi è l’ideale per chi è più paranoico. Ogni tanto può capitare qualche malfunzionamento ma se uno non va, c’è l’altro di riserva ;)

    duck duck go lo sconsiglio, ha degli accordi con microsoft ed è già stato beccato a far passare ads di Microsoft: https://www.hwupgrade.it/news/web/duckduckgo-blocca-tutti-i-tracker-tranne-quelli-di-microsoft-grazie-a-un-accordo-speciale_107528.html

  • 0xFB499@feddit.it
    link
    fedilink
    English
    arrow-up
    2
    ·
    1 month ago

    Io mi trovo molto bene con SearXNG, è un meta-motore di ricerca; ha i suoi pro e contro: bene che sia rispettoso della privacy e open-source, ha una interfaccia che trovo abbastanza pulita e semplice, è particolarmente personalizzabile sulla ricerca e ritorna risultati che trovo soddisfacenti (almeno per i risultati generali, raramente mi trovo a dover usare altri motori di ricerca), per immagini e video ti direi che forse non è il massimo, per gli altri tipi (news, mappe, musica) non ti saprei dire perchè non li uso.

    In generale lo trovo comunque un buon software, sia per la privacy che per la sua semplicità, altri esempi sono LibreX e LibreY che però sono un po’ più scarni (li ho provati mesi fa quindi magari potrebbero essere state aggiunte nuove feature).

    Devol offre istanze sia per SearXNG che per LibreY.