• lalay721@feddit.it
    link
    fedilink
    arrow-up
    8
    ·
    1 year ago

    Principalmente RSS o (prima) Reddit/(ora) Lemmy, della televisione tendo a sentire i titoli del telegiornale e basta perché in casa all’ora di cena teniamo un quiz in sottofondo.

    Per quanto riguarda gli RSS, come notizie generali seguo un giornale online della mia provincia, Il Post e il Guardian; il resto è una serie di blog/siti comunque di informazione (fra cui ad es. Il Fatto Alimentare, BUTAC e il blog dell’UAAR) e un misto di siti piú specifici su vari argomenti.

  • pH3ra@beehaw.org
    link
    fedilink
    arrow-up
    6
    ·
    1 year ago

    Feed RSS di Ansa, il Sole 24 ore e altri giornali, canale Telegram del Post (anche se ultimamente ha un po’ troppi articoli da tabloid) e il podcast Morning di Andrea Costa durante il viaggio verso l’ufficio.
    Anche i vari social network offrono buoni spunti, se si scelgono i canali giusti

      • Magrid@lemm.ee
        link
        fedilink
        arrow-up
        3
        ·
        edit-2
        1 year ago

        bene, la ascolto passivamente mentre mangio con i miei genitori ma riesco comunque a farmi un’idea su cosa sta succedendo, per il resto se proprio voglio informarmi su qualcosa Google news o Google normale

      • goldarkrai@feddit.it
        link
        fedilink
        arrow-up
        2
        ·
        1 year ago

        Io anche la7 abbastanza nel senso che quando c’è il tg a ore pasti lo vediamo in famiglia, ma tendo a non cercarla più “di proposito”

        Mi trovo decentemente ma mi accorgo che hanno dei buchi che mal sopporto come emittente; per dire non mi piace come parlano di ambiente/clima (non mi piace di nessuna tv eh)

  • iam0day@feddit.it
    link
    fedilink
    arrow-up
    5
    ·
    edit-2
    1 year ago

    Da diversi anni, praticamente fin da subito in realtà, utilizzo gli RSS come mezzo di informazione, per filtrare e selezionare con cura le fonti (soprattutto a fini OSINT) che mi interessano davvero, e per evitare soprattutto il sovraccarico cognitivo e l’infodemia.

  • Poliverso@feddit.it
    link
    fedilink
    arrow-up
    5
    ·
    1 year ago
    1. Internet (liste Twitter, canali Telegram, Google News, i trend di mastodon)
    2. radio e giornali sempre di meno

    La TV non la vedo da anni

      • Poliverso@feddit.it
        link
        fedilink
        arrow-up
        3
        ·
        1 year ago

        Eh… Purtroppo è ancora il servizio web migliore. Finché le testate internazionale decideranno di incatenarsi ai servizi di Google, è anche un punto di accesso obbligato

        • Hamster42@feddit.it
          link
          fedilink
          arrow-up
          4
          ·
          1 year ago

          Sarà l’algoritmo che mi odia ma io sono invaso da testate farlocche che postano clickbait continui tipo “tutti pazzi per questo oggetto della Lidl, incredibile” e simili, roba che buzzfeed di 15 anni fa in confronto era alto giornalismo.

          Che poi ogni volta segno l’opzione per non seguire più la testata specifica e anche il tipo di notizie ma ne spuntano fuori di continuo

          • Utzmetah@feddit.it
            link
            fedilink
            arrow-up
            2
            ·
            1 year ago

            Same here… Un articolo utile ogni tre clickbait nonostante dica a google di noj seguire più quel sito. Ma d’altro canto è l’algoritmo di google che premia articoli con una determinata struttura che non dicono assolutamente un cazzo

  • prealpinux@feddit.it
    link
    fedilink
    arrow-up
    4
    ·
    1 year ago

    Io sto giusto testando https://feedbutler.app/en che colleziona tutti i nuovi articoli pubblicati con RSS e li invia via email ogni giorno nella mia casella di posta come se fosse una newsletter. Mi consente di rimanere aggiornato senza dover installare / utilizzare altri software.

  • i_suppose@feddit.it
    link
    fedilink
    arrow-up
    3
    ·
    1 year ago

    Da un po’ di tempo a questa parte ho fatto un abbonamento a Ground news. Interessante sia per avere diversi punti di vista, che per vedere la copertura mediatica di un certo evento. Per il resto internet e TG regionali di Rai 3 per le cose vicino a me; reddit, youtube e newsletter varie per cose di settori più specifici. Come notiziari a volte guardo su youtube la versione inglese di al Jazeera